Descrizione
Per celebrare gli 81 anni dalla Liberazione di Forlì dall’occupazione nazifascista, l’Amministrazione comunale ha coordinato una serie di iniziative.
Mercoledì 5 novembre alle ore 11.00 nel Salone Comunale, piazza Saffi 8, incontro organizzato in collaborazione con l'Associazione Senio River, dedicato alle scuole dal titolo “Italian Victory 1944-45, i soldati neozelandesi nella Liberazione dell’Emilia-Romagna”, a cura di Marco Dalmonte e Candido Parrucci.
Alle ore 20.30, sempre nel Salone Comunale, l'evento sarà riproposto e aperto alla cittadinanza. Per l'occasione sarà presente il Vicesindaco del Comune di Forlì Vincenzo Bongiorno.
Giovedì 6 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Icaro 2 del Liceo Classico "G. Morgagni" in viale Roma, si terrà un incontro pubblico dedicato alla figura di Silvio Zavatti, esploratore polare e vicesindaco della Liberazione di Forlì. Saranno presenti il Vicesindaco Bongiorno, il Direttore del Museo Polare "Silvio Zavatti" a Fermo Gianluca Frinchillucci, il figlio, la ricercatrice antropologa museale Daniela Zanin.
Alle ore 20.30, presso Aurora APS, corso Garibaldi n. 80, presentazione del libro “Un taccuino per una vita. Pensiero e azione di Tonino Spazzoli”. Saranno inoltre presenti il nipote Tonino Spazzoli e Maurizio Gioiello.
Sabato 8 novembre, alle ore 16.30, presso la Sala Dioniso dell’Istituto Storico in via Albicini n. 25 sarà presentato il libro “Johann Golda. Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° Werfer-Regiment durante la campagna d'Italia 1943-1945” insieme al suo curatore Marco Serena. Sarà anche l'occasione per un momento di ricordo di Franco Agosto, Sindaco forlivese della Liberazione.
Domenica 9 novembre Cerimonia Istituzionale in occasione dell'81° Anniversario della Liberazione di Forlì. Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.30 in Piazza Saffi con la deposizione di corone ai lampioni dedicati ai Martiri Partigiani. Il corteo si sposterà poi al Sacrario ai Caduti per la Libertà presso il Chiostro di San Mercuriale. Renderà gli onori una schierante del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste.
Al termine della cerimonia, in Salone Comunale, interventi del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del Generale Franco Galletti Presidente AssoFante Forlì e del Presidente ANPI Provinciale Gianfranco Miro Gori, seguiti dal Concerto per la Liberazione eseguito dalla Banda Città di Forlì.
A conclusione del concerto, presso l’Abbazia di San Mercuriale, sarà inaugurata la mostra “I sentieri della speranza. L’Odissea della libertà”, curata dall’Istituto Polacco della Memoria Nazionale di Varsavia con la collaborazione dell’Associazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia, dell’Associazione Polonia di Cesena e del Gruppo di Preghiera di Montepaolo. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre negli orari di apertura dell'Abbazia di San Mercuriale.
Alle ore 14:30 presso il Sacrario ai Caduti, in corso Diaz n. 95, verrà inaugurata l'esposizione "1944 – La guerra a Forlì”, a cura dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, visitabile fino al 23 novembre il sabato e la domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Nei giorni feriali visite solo su prenotazione. Per prenotazioni e informazioni: 349 8499000; e-mail anmigforli@gmail.com.
Alle ore 16:00, alla CGIL di Forlì, sala Luciano Lama, via Pelacano n. 7, si svolgerà il reading teatrale "Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista " con Eloisa Betti, autrice dell’omonimo libro, e l'attrice Donatella Allegro. Musica dal vivo curata da Daniele Branchini. L'evento, promosso da UDI Forlì APS, è in collaborazione con CGIL, ANPI Forlì ed Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena.
Lunedì 10 novembre, alle ore 20.45, nella Sala Parrocchiale della Parrocchia di San Benedetto, via Gorizia n. 264, si terrà la presentazione del libro "Nessuno è fuggito, tutti al proprio posto. Il passaggio del fronte durante la Seconda Guerra Mondiale nei diari di alcuni parroci della Diocesi di Forlì", a cura di Mattia Arfelli, Maurizio Gioiello e Gabriele Zelli. Sarà presente l'Assessore Emanuela Bassi.
Venerdì 14 novembre, alle ore 20.30, presso Asyoli in corso Garibaldi n. 280, si svolgerà lo spettacolo “Ma non l’idea: la vita di Matteotti. Vent’anni di resistenza, cento di antifascismo”, il ricordo di Giacomo Matteotti raccontato attraverso la musica di Alessio Lega. Interverrà il Presidente del Consiglio Comunale Loris Ceredi.
Sabato 22 novembre, alle ore 16.00, presso l'Abbazia di San Mercuriale, conferenza di carattere storico "Seven rivers to Bologna. Le battaglie finali del 2° Corpo d'Armata Polacco in Italia". Interverranno Enzo Casadio, Gabriele Angelini e Maurizio Nowak.
Alle ore 18:00, in Salone Comunale, si svolgerà il Concerto polacco per archi, in occasione della Liberazione di Forlì e dell' Indipendenza polacca, eseguito da Weronika Bagniewska e Ignacy Krzeminski - Iwan. Con il patrocinio del Consolato Generale di Polonia a Milano.
In entrambi gli eventi sarà presente il vicesindaco Vincenzo Bongiorno.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
- Halloween: intervento interforze e bilancio della serata
- Notte di halloween, scattano i controlli rinforzati della Polizia Locale
- Le manifestazioni per il 4 novembre, festa dell’Unità e delle Forze Armate
- Santa Messa al Cimitero Monumentale per commemorare i defunti il 2 novembre
- Il weekend di Halloween in centro, tra cibo, musica, giochi, laboratori e spettacoli
- Lavori pubblici, partita l'operazione di rafforzamento, riqualifica e messa in sicurezza del Palazzo Comunale, blocco anagrafe e tributi
- Hera: La scuola dell’infanzia La Rondine di Forlì ora è più sicura, ecologica e green grazie a Comune e Hera Servizi Energia
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 13:22