Salta al contenuto principale

Proseguono gli appuntamenti dedicati alla ex Jugoslavia dal titolo “Ripercorrere il passato osservare il presente sognare il futuro”

Proseguono gli appuntamenti per il 30° anniversario degli accordi di Dayton, promossi dal Centro Pace Annalena Tonelli di Forlì, per riflettere sulla dissoluzione della Jugoslavia. Prossimi incontri: 17 novembre ed 1° dicembre 2025, ore 20.45

Data :

13 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Proseguono gli appuntamenti dedicati al 30° anniversario degli accordi di Dayton.
Il Centro Pace Annalena Tonelli di Forlì, che ne è il promotore intende fare il punto su un paese vicino e lontano, la Jugoslavia, oggi frantumato in una miriade di piccoli stati dopo le spaventose guerre che dal 1992 al 1999 ne causarono la dissoluzione.
I prossimi appuntamenti previsti, in Sala Campostrino, piazzetta Campostrino n. 4 a Forlì, alle ore 20.45, saranno lunedì 17 novembre 2025, con interventi di Eric Gobetti, storico freelance, e MariaTeresa Indellicati, presidente No.Vi.Art. (Arti per la Nonviolenza), referente inoltre del progetto "La musica, un ponte tra i popoli”. Parteciperanno alla serata con momenti musicali i CelloBass del Liceo Canova, guidato da Tatyana Mukhambet.
Ultimo appuntamento sarà per lunedì 1° dicembre  2025, dove interverrà Lisa Clark, co-presidente dell'International Peace Bureau di Ginevra, attivista di ICAN (Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari, che nel 2017 ha vinto il Premio Nobel per la Pace) e il vicepresidente dei Beati Costruttori di Pace di Padova; Daniele Bombardi, program manager Caritas internazionale di Sarajevo. La proposta musicale sarà a cura della Giovane orchestra della Fondazione A. Masini, guidati da Fausto Fiorentini.

Il ciclo è realizzato in collaborazione con a.p.s. No.Vi.Art di Forlì-Cesena, e ha il patrocinio del Comune di Forlì, della Regione Emilia-Romagna, di Anpi Forlì-Cesena, e il sostegno di AgenziaCasamenti e Casamenti assicurazioni, Itas assicurazioni, Centro studi Leonardo Melandri e Istituto storico per la Resistenza e l’Età contemporanea.

Libero Info: 327 8622022 0543 20218.

 

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 14:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot