Salta al contenuto principale

Cavasicura: Presentati gli Interventi realizzati per la sicurezza e la vivibilità dei parchi di quartiere

Sabato 8 novembre, nel corso della Festa d’Autunno tenuta al Parco Leopoldo Bertozzi, sono stati presentati ai cittadini i risultati e le attività realizzate nell’ambito del progetto “CavaSiCura”

Data :

11 novembre 2025

Cavasicura: Presentati gli Interventi realizzati per la sicurezza e la vivibilità dei parchi di quartiere
Municipium

Descrizione

Sabato 8 novembre, nel corso della Festa d’Autunno tenuta al Parco Leopoldo Bertozzi, sono stati presentati ai cittadini i risultati e le attività realizzate nell’ambito del progetto “CavaSiCura”, promosso dal Comune di Forlì e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 24/2003 sulla sicurezza integrata.

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di rendere il quartiere più sicuro e accogliente, attraverso un insieme di interventi infrastrutturali e sociali che hanno coinvolto i parchi Leopoldo Bertozzi e Bruno Lugaresi. Qui sono stati realizzati lavori di riqualificazione che hanno previsto nuovi vialetti pedonali, la manutenzione dei giochi e degli arredi, la ritinteggiatura dell’arena del Parco Bertozzi insieme all’artista autore della colorazione originale, e l’installazione di due telecamere di videosorveglianza per ciascun parco.

Parallelamente, sono state promosse attività rivolte alla comunità, tra cui un’assemblea pubblica dedicata al futuro dei parchi, corsi di autodifesa per donne e ragazze in collaborazione con la Polisportiva Cava, e il potenziamento dell’educativa di strada rivolta ai giovani, realizzata insieme ad ANSPI Oratorio e al Circolo San Filippo Neri.

Durante l’iniziativa è intervenuta anche l’Assessore alle Politiche giovanili Paola Casara, che ha evidenziato come il progetto rappresenti un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, capace di trasformare uno spazio in un luogo di comunità. “Il progetto CavaSiCura è nato dall’idea di rendere più sicuro uno spazio pubblico attraverso un percorso di condivisione e partecipazione, nel quale il quartiere e le associazioni hanno avuto un ruolo fondamentale. In questo percorso - ha sottolineato Casara - i giovani sono una risorsa preziosa, protagonisti di un cambiamento che nasce dal dialogo, dall’ascolto e dalla relazione. L’investimento più importante non risiede infatti solo nelle opere materiali, ma anche nella capacità di dare vita ai luoghi grazie alle relazioni, alle idee e all’impegno delle persone che animano la città”.

Durante la Festa, numerosi cittadini hanno partecipato alle attività organizzate, prendendo parte con entusiasmo alle iniziative per famiglie e ai laboratori dedicati ai più giovani. Una partecipazione ampia e sentita, che ha confermato il forte senso di comunità e l’interesse per la cura e rivitalizzazione degli spazi pubblici.

L’iniziativa si inserisce nel percorso più ampio di valorizzazione dei quartieri cittadini promosso dal Comune di Forlì, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più sicuri, vivibili e partecipati.

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 15:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot