Descrizione
Dal 24 al 26 ottobre la città di Forlì è stata attraversata da tre giornate dense di incontri, laboratori, performance e installazioni nell’ambito del festival diffuso Distorsioni – L’arte del mutamento. Un percorso culturale che ha animato il Bar Ca’ Leoni, Spazio Agar, il Bracco Bar e sopratutto la Fabbrica delle Candele, sede della giornata conclusiva, esplorando la “distorsione” come lente attraverso cui leggere e interpretare la contemporaneità, mettendo al centro il potere trasformativo della creatività.Il festival è stato ideato e curato dai giovani partecipanti al corso VivArte Live del Comune di Forlì (Lorène Cicognani, Miriana Barberini, Vittoria Ranieri, Gabriele Fancellu, Silvia Caputo, Filippo Liverini, Elena Cornacchia, Davide Gandolfo e Mattia Rossini) e ha registrato una partecipazione significativa, con oltre cento presenze nella sola giornata finale.Tra i momenti più seguiti:“Lingua romagnola, distorsione o elasticità?” di Fabrizio “Caveja” Barnabè, un intervento vivace sul rapporto tra tradizione e mutamento linguistico;“Parla come mangi” di Micaela Mazzoli (Slow Food), un dialogo sensoriale tra cibo, percezione e identità;la performance di body art “Tutto quel che non capirai” di Vittoriaamaninude;il live elettronico dei Frank Sinutre, che ha trasformato la Fabbrica delle Candele in uno spazio immersivo di suoni e immagini. Durante la giornata conclusiva, l’Assessore alle Politiche Giovanili Paola Casara ha sottolineato il valore generativo dell’esperienza:“Questo progetto è stato un atto di fiducia. Noi adulti abbiamo bisogno di farci guidare dai giovani. Voi avete visioni che ci parlano del futuro, e abbiamo visto quanto possano essere potenti”. Distorsioni ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra giovani, istituzioni e realtà culturali del territorio, confermando come la creatività condivisa possa essere strumento di riflessione, relazione e rigenerazione sociale. Il festival è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e con il supporto dell’Associazione GA/ER.
A cura di
Contenuti correlati
- Convegno e concerto dedicato ai soldati polacchi che liberarono il territorio romagnolo - appuntamento nel pomeriggio di sabato 22 novembre
- “Il Barbiere a fumetti”: “Il Barbiere di Siviglia” per musica e manga
- 125 anni dalla nascita di Edgardo Zoli: Forlì celebra il grande fotografo con una conferenza e una mostra dedicata
- Musei San Domenico, domani inaugura la nuova sezione grandi donatori e riapre al pubblico la collezione Verzocchi
- 125 anni dalla nascita di Edgardo Zoli: Forlì celebra il fotografo con la mostra “L’industria forlivese nell’Archivio Zoli”
- Fabbrica delle Candele - Autori in Fabbrica presenta “Il Purgatorio di Jacopo" a fumetti di Jacopo Maltoni
- Giochi invernali, Forlì si prepara ad accogliere la Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 il prossimo 6 gennaio
- Presentato alla Fabbrica delle Candele il nuovo progetto formativo “Percorso Maestri – CONNESSIONI TEATRALI per giovani tra i 14 e i 35 anni”
- Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
- Programma delle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 12:44