Salta al contenuto principale

Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio

Oltre centoventi persone hanno partecipato ieri pomeriggio, al secondo evento di apertura dell’Ex Eridania promosso dal Comune di Forlì e Spazi Indecisi APS, in collaborazione con il Quartiere 9 Foro Boario - San Benedetto

Data :

3 novembre 2025

Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
Municipium

Descrizione

Oltre centoventi persone hanno partecipato ieri pomeriggio, al secondo evento di apertura dell’Ex Eridania promosso dal Comune di Forlì e Spazi Indecisi APS, in collaborazione con il Quartiere 9 Foro Boario - San Benedetto.

Le due visite guidate all’interno dell’ex zuccherificio, condotte dallo storico Mario Proli e dal ricercatore Lorenzo Aldini, hanno fatto registrare il tutto esaurito in entrambe le fasce orarie: 14.30 - 16.00, 15.00 -16.30.

I partecipanti sono stati guidati in un percorso di esplorazione dello storico zuccherificio forlivese, alla scoperta delle architetture industriali, delle tracce materiali e immateriali del lavoro e delle trasformazioni del paesaggio circostante.
 
“Anche questa seconda apertura dell’Ex Eridania, seppur con ingresso contingentato per ragioni di sicurezza e prenotazione obbligatoria, è stata un grande successo di pubblico e la conferma ulteriore che questo luogo, nella sua combinazione di bosco urbano e archeologia industriale, è un unicum da restituire alla fruizione pubblica, uno dei luoghi simbolo della storia della nostra città. Non escludiamo, compatibilmente con le condizioni meteo e la preziosa disponibilità e competenza dell’associazione culturale Spazi Indecisi, di replicare nelle prossime settimane queste belle passeggiate educative e di immersione alla scoperta dell’Ex Eridania” - dichiara il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.

L’evento di domenica 2 novembre fa parte del programma IN LOCO 2025 – Il Museo Diffuso dell’Abbandono, un progetto a cura di Spazi Indecisi APS che raccoglie, documenta e racconta i luoghi in abbandono della Romagna, restituendoli come patrimonio culturale condiviso. 

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy