Descrizione
Prosegue alla Fabbrica delle Candele il ciclo “Autori in Fabbrica”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, con un nuovo appuntamento dedicato al linguaggio del fumetto come strumento di narrazione, conoscenza e reinterpretazione dei classici.
Venerdì 14 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Arancio, il giovane fumettista forlivese Jacopo Maltoni presenta Il Purgatorio di Jacopo, la sua più recente opera a fumetti ispirata alla seconda cantica della Divina Commedia.
A dialogare con l’autore sarà Marco Viroli, giornalista, scrittore e coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele.
A quattro anni dalla pubblicazione de L’Inferno di Jacopo, Maltoni affronta ora il Purgatorio, la cantica dell’ascesa e della trasformazione, che racconta la ricerca di una nuova consapevolezza dopo l’ombra.
Come scrivono Marco Viroli e Gabriele Zelli nell’introduzione al volume:
«È la cantica forse più umana e intima, quella dell’evoluzione del sé e del cammino verso la luce. Un viaggio fatto di salite, soste e incontri che parlano di speranza, di pentimento, ma anche di bellezza e poesia.»
L’opera conferma il talento narrativo e illustrativo di Jacopo Maltoni, capace di avvicinare il pubblico – soprattutto i più giovani – a un testo fondamentale della cultura italiana, rendendolo accessibile attraverso la forza immaginativa del fumetto.
L'Autore
Jacopo Maltoni, 24 anni, diplomato al Liceo Artistico “Canova” di Forlì, coltiva fin dall’infanzia la passione per il disegno e per il mondo naturale. Autore di Futuro Selvaggio (2014), Il mondo di Jacopo (2015) e L’Inferno di Jacopo (2020), ha vinto numerosi contest, tra cui “Comics Contest” (2022) e “Fatti di Sangue!” promosso da Avis Forlì (2023). Ha collaborato come illustratore per volumi, calendari e mostre, partecipando a esposizioni personali e collettive. Il Purgatorio di Jacopo rappresenta la seconda tappa del suo percorso creativo dedicato alla Commedia dantesca.
“Autori in Fabbrica" è il ciclo di incontri con giovani scrittori o con autori che parlano ai giovani.
L'incontro fa parte del calendario Fabbrica Autunno 2025. Per maggiori dettagli su eventi e laboratori è possibile visitare le pagine Facebook e Instagram Fabbrica Candele Forlì e i siti istituzionali del Comune di Forlì.
Info: infoupg@comune.forli.fc.it; Tel.: 0543 712 833 / 712 112
Fabbrica delle Candele. V.le L. Salinatore, 30, Forlì
A cura di
Contenuti correlati
- Giochi invernali, Forlì si prepara ad accogliere la Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 il prossimo 6 gennaio
- Presentato alla Fabbrica delle Candele il nuovo progetto formativo “Percorso Maestri – CONNESSIONI TEATRALI per giovani tra i 14 e i 35 anni”
- Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
- Programma delle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì
- Teatro Diego Fabbri, approvati i lavori di restauro e riqualificazione della facciata
- Le tradizioni in famiglia, Ognissanti e il ricordo dei cari scomparsi condiviso fra grandi e piccoli in biblioteca con un libro e un laboratorio
- L'Arte del Mutamento si è concluso positivamente alla Fabbrica delle Candele
- Visita al cimitero monumentale di Forlì del rabbino Luciano Caro per commemorare le vittime dell'eccidio dell'aeroporto del settembre 1944
- Ex Eridania, dopo il grande successo della prima apertura si replica domenica 2 novembre con una doppia visita guidata
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:15