Salta al contenuto principale

Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole. Il Vicesindaco Bongiorno: “è la partecipazione più ampia degli ultimi anni e siamo fiduciosi che si aggiungeranno altri docenti”

Data :

21 novembre 2025

Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole
Municipium

Descrizione

Sono quaranta i docenti delle scuole forlivesi che hanno accolto l’invito dell’Unità Musei del Servizio Cultura Turismo del Comune di Forlì, per la presentazione dell’ampio pacchetto di attività didattiche museali realizzate in collaborazione con l'Atelier Comunale "Come Ti di Luna" e "Immaginante" Sas.  
L’incontro, svoltosi presso la Biblioteca Saffi di Palazzo Romagnoli, è stato presieduto dal Vicesindaco con delega alla Cultura Vincenzo Bongiorno, che ha accolto i partecipanti sottolineando come “il vivere in modo partecipativo e creativo il patrimonio cittadino sia un passo fondamentale per scoprire e costruire la propria identità culturale. Un’azione di strategica importanza verso le nuove generazioni. Siamo soddisfatti per la partecipazione all’incontro di ben quaranta insegnanti, il numero più alto degli ultimi anni e siamo fiduciosi che si aggiungeranno altri docenti”. Il Vicesindaco poi evidenzia: “Quelle messe in campo per le scuole sono nel complesso ben trentacinque proposte didattiche che si sviluppano su sei sedi diverse tra luoghi storici e Musei San Domenico, dove l’offerta didattica potrà beneficiare anche delle recenti inaugurazioni della sezione Grandi Donatori e della Verzocchi”.
Grazie al sostegno economico del Comune di Forlì, tutte le attività didattiche vengono offerte alle scuole dell’infanzia gratuitamente, grazie all’impegno profuso dall’Atelier Comunale “Come Ti di Luna” (fino a esaurimento posti), mentre alle scuole primarie e secondarie sono sempre garantite ad una tariffa fortemente agevolata, nel desiderio di dare la possibilità ad un ampio numero di studenti di partecipare all’offerta educativa.
“Visite animate, percorsi e laboratori didattici - aggiunge Bongiorno - permettono di far scoprire in modo divertente ed interattivo il patrimonio storico artistico forlivese: le collezioni del Museo Civico San Domenico con la nuova sezione “Grandi Donatori” e la collezione Verzocchi, il Museo Civico del Risorgimento a Palazzo Gaddi, il “Museo in Biblioteca” di Palazzo Romagnoli, la Rocca di Ravaldino, il Giardino della Casa Museo Villa Saffi e il “Miglio Bianco” con i mosaici dedicati alla storia del volo”.
L’incontro alla Biblioteca Saffi ha visto la presentazione dell'intera offerta didattica per l'anno 2025-2026, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, con l’illustrazione delle modalità operative e degli obiettivi formativi a seconda dell’età scolare di riferimento, a cura di Lorenza Montanari dell’Unità Musei del Comune di Forlì, Teresa Campidelli dell’Atelier comunale di Forlì e di Arianna Sedioli e Lisa Rodi di “Immaginante”, che da quest’anno collaborano con i musei civici nella progettazione ed esecuzione dei progetti didattici.
L’incontro formativo si è poi spostato al Museo San Domenico per una visita guidata alla nuova Sezione “Grandi Donatori” che presenta oggi diversi capolavori delle collezioni civiche, dalle sculture di Wildt ai dipinti di Morandi, Fattori e Sablet, riuniti per dare risalto al nome dell’illustre personaggio che ne ha fatto dono alla città: Raniero Paulucci di Calboli, Arturo e Ada Righini e Giuseppe Pedriali.
Le attività riservate alla scuola dell’infanzia sono a cura dell’Atelier “Come Ti di Luna” - Unità di Coordinamento pedagogico 0-18 del Comune di Forlì, che da anni si occupa di promuovere le potenzialità espressive e comunicative di ogni bambino stimolando un apprendimento globale attraverso i “cento linguaggi” del bambino (Operatori: Daniela Benedetti, Ilaria Coveri, Elisabetta D’ Errico, Laura Maltoni con il coordinamento di Teresa Campidelli).
Le attività riservate alle scuole primarie e secondarie sono a cura di “Immaginante”, il gruppo di lavoro specializzato nella progettazione di mostre interattive, kit didattici, eventi ed itinerari educativi che coniugano arte, musica, gioco e creatività, nato nel 2008 da un’idea di Arianna Sedioli, ricercatrice nel campo dell’educazione alle arti sonore e visive. (Operatore: Lisa Rodi, esperta di didattica dell’arte ed atelier per ragazzi).
Referente del progetto di didattica museale è Lorenza Montanari dell’Unità Musei del Comune di Forlì.
E’ attivo un servizio di Segreteria per informazioni e prenotazioni raggiungibile all’email didattica.musei@comune.forli.fc.it, aperto per un contatto telefonico giovedì 10.00-14.00 e venerdì 15.00-18.00 al numero tel/whatsapp 333 6133858.
Le brochure contenenti le proposte dell’Offerta di didattica museali sono consultabili on line al link  https://www.scopriforli.it/servizi/turismo_cultura/dettaglio.aspx?ID=2232 e su Facebook  Musei San Domenico e Musei Civici – Forlì.

 
 

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot