Municipium
Descrizione
Giovedì 13 novembre, alle ore 21:00, la Salone Comunale di Forlì ospiterà l’evento pubblico dal titolo “Impegno e incontro. La testimonianza di Don Francesco Ricci e le relazioni con l’Europa Orientale ”.
L'iniziativa, organizzata da Comune di Forlì e Centro Culturale Don Francesco Ricci, sarà aperta dal saluto del vicesindaco Vincenzo Bongiorno e proporrà la riflessione del giornalista Massimiliano Pollini. A seguire Silvia Ranzi, figlia del compianto pittore forlivese Angelo Ranzi presenterà la donazione di alcune opere alla Fondazione per sottolineare l'amicizia e la riconoscenza del padre all'amico don Francesco. La serata vedrà anche la partecipazione di Flavio Pioppelli e Alessandro Bazzocchi che proporranno suggestivi momenti di musica e parole dedicati al rapporto tra don Francesco Ricci e il grande musicista Claudio Chieffo.
Modera Franco Palmieri.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle riflessioni collegate al 36° anniversario della Caduta del Muro di Berlino per riflettere sulla storia europea, sulla costruzione dei percorsi di democrazia, sul valore della libertà.
Ingresso libero. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Don Francesco Ricci
Sacerdote forlivese, discepolo di Monsignor Giuseppe Prati “Don Pippo” e animatore insieme a Don Luigi Giussani di Gioventù Studentesca e di Comunione e Liberazione, Don Francesco Ricci ha lasciato un grande esempio come educatore, missionario, giornalista, uomo di cultura e punto di riferimento dell’associazionismo cattolico e giovanile. Nella sua opera, Don Francesco Ricci dedicò anche particolare impegno all’approfondimento delle condizioni di vita, sociali e politiche dei Paesi dell’Europa Centro Orientale fondando a Forlì “CSEO” (“Centro Studi Europa Orientale”) che puntava proprio ad approfondire la conoscenza dei Paesi “oltre cortina”. Un legame fortissimo lo ha unito al popolo polacco e per questa ragione gli è stata tributata, in forma postuma, una delle massime onorificenza dello Stato, la Croce di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica di Polonia, con la seguente motivazione: “Per i meriti eccezionali nel promuovere la cultura polacca e per l’attività a favore della trasformazione democratica in Polonia”.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Dichiarazione dell'assessore alla sicurezza Luca Bartolini
- Al Parco Bertozzi arriva la magia dell'autunno: Sabato la grande festa del quartiere Cava-Villanova
- Ex Eridania, tutto esaurito anche per la seconda apertura. Oltre 120 partecipanti alla scoperta del bosco urbano e delle architetture dell'ex zuccherificio
- L'Arte del Mutamento si è concluso positivamente alla Fabbrica delle Candele
- L’Arca di Noè salpa a Forlì: nasce un nuovo spazio educativo nel quartiere Cava
- Prosegue il sostegno umanitario alla popolazione Ucraina da Forlì e Bagnacavallo, la “Pizza della Speranza” è partita per il suo primo viaggio
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:08