Descrizione
“Un nuovo percorso museale, una raccolta superba di opere d’arte, un evento speciale dedicato alla città di Forlì”.
Con queste parole il sindaco Gian Luca Zattini, dal palco dell’ex chiesa di San Giacomo, ha annunciato a margine del ventiquattresimo appuntamento della rassegna d’arte e di cultura Un'opera al Mese, l’inaugurazione della nuova sezione Grandi Donatori e la riapertura al pubblico della Collezione Verzocchi, allestite presso il Museo di San Domenico.
Il primo cittadino ha preso la parola dopo la proiezione di un video emozionale che ha concesso al nutrito pubblico presente in sala un’anticipazione degli allestimenti della nuova ala museale.
“Tutte le volte che vedo il San Giacomo pieno per Un’opera al Mese mi emoziono” - ha aggiunto Zattini. “Le quattrocento persone presenti stasera sono la riprova che Forlì possiede una sensibilità particolare per le arti visive. Ecco perché in questi mesi abbiamo lavorato a un allestimento che permetta di visitare in un percorso inedito un serbatoio di opere d’arte di straordinaria fattezza, una delle collezioni più importanti sul tema del lavoro ma anche uno spazio nuovo dedicato ai grandi Donatori, a quei mecenati che hanno scelto di privarsi di opere amate e a lungo conservate in famiglia per consegnarle alla memoria collettiva. L’appuntamento è per venerdì 14 novembre, alle ore 18:00, con ingresso gratuito, per un’esperienza straordinaria e una serata ricca di sorprese”.
“Credo che la nuova sezione Grandi Donatori e la Collezione Verzocchi siano un ulteriore elemento di pregio per coltivare l’ambizione di Forlì Capitale Italiana della Cultura 2028” - ha aggiunto il vicesindaco con delega alla cultura, Vincenzo Bongiorno. “Sarà un bellissimo giorno di festa per Forlì, poiché opere di grandissimo pregio torneranno ad essere visitabili al pubblico, andando a rafforzare la vocazione di Forlì quale autorevole città d’arte e di cultura”. 
A cura di
Contenuti correlati
- Le tradizioni in famiglia, Ognissanti e il ricordo dei cari scomparsi condiviso fra grandi e piccoli in biblioteca con un libro e un laboratorio
- L'Arte del Mutamento si è concluso positivamente alla Fabbrica delle Candele
- Visita al cimitero monumentale di Forlì del rabbino Luciano Caro per commemorare le vittime dell'eccidio dell'aeroporto del settembre 1944
- Ex Eridania, dopo il grande successo della prima apertura si replica domenica 2 novembre con una doppia visita guidata
- Strategie per vivere in salute senza farmaci, incontro con Eugenio Genesi e Francesco Garruba, autori del libro In caso di
- Autori in Fabbrica presenta “Due nel canale” di Davide Menghi e Franco Gaddoni
- Al via le iniziative per ricordare Angelo Masini, in vista del centenario della morte nel 2026 Il grande tenore forlivese fu definito da Giuseppe Verdi 'la voce più divina che abbia mai sentito'
- Forlì celebra e ricorda il suo soprano Maria Farneti
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 13:52
 
            