Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che si attivano per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.
Descrizione
I Patti di collaborazione rappresentano una nuova opportunità di collaborazione fra cittadini e pubblica amministrazione, consentendo di dare concretezza al principio di sussidiarietà previsto dalla Costituzione (art. 118). Cittadini e Comune si alleano per condividere la responsabilità della cura e della rigenerazione gratuita dei Beni comuni della città. Il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” prevede e disciplina diverse tipologie di intervento attivabili su proposta dell'Amministrazione o su iniziativa dei cittadini, intese sempre come forme di collaborazione per il perseguimento di finalità di interesse generale (ad esempio: interventi di cura e rigenerazione di spazi pubblici, gestione condivisa di spazi pubblici quali aree verdi, piazze, edifici, ecc.).
La proposta di collaborazione deve essere presentata utilizzando la specifca modulistica; segue la pubblicazione della proposta sul sito del Comune per consentire anche ad altri interessati di collaborare al progetto; la valutazione da parte dei Servizi comunali competenti in base alla natura delle attività comprese nella proposta di patto e da Enti esterni se necessario (Sovrintendenza, etc.); l'approvazione della Giunta comunale e la firma finale del Patto con le modifiche apportate nel corso dell'iter istruttorio.
Come fare
La proposta di collaborazione può essere presentata/inviata al Servizio Welfare e Partecipazione sull'apposita modulistica.
Una volta compilato e sottoscritto il modulo dovrà essere inviato tramite:
- pec all’indirizzo: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it
oppure
- mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo Generale - Piazza Saffi n. 8 – Forlì.
Cosa serve
La proposta deve contenere i dati del proponente, l'oggetto della proposta, una breve descrizione del progetto, la durata, i tempi di realizzazione ed i nominativi dei soggetti coinvolti.
Modulo proposta patti di collaborazione
Per interventi di modesta entità quali, a titolo esemplificativo la cura di una fioriera o di un'aiuola, l'innaffiatura di piante, fiori o siepi, lo sfalcio di porzioni di verde pubblico, è possibile proporre dei “Piccoli Patti” su “modulistica-tipo” anch'essa inserita sul sito comunale. L’iter in questo caso è semplificato.
Modulo proposta piccoli patti di collaborazione
Cosa si ottiene
Collaborazione per interventi di cura e rigenerazione di spazi pubblici.
Tempi e scadenze
La proposta di collaborazione, se formulata in risposta ad una sollecitazione, dipende dalle tempistiche richieste nell'invito dell'amministrazione; se presentata da cittadini attivi, dalle tempistiche legate alla proposta stessa.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 13:39