Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini interessati, anche se la richiesta viene direttamente fatta dai tecnici del Comune.
Descrizione
La Giunta Comunale con delibera di G.C. n. 358 del 01/10/2025 ha nominato la Commissione per la Qualità architettonica e il Paesaggio (CQAP); i suoi compiti sono disciplinati dall’art. 6 della L.R. n. 15/2013 e dall’art. 170 del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE). La CQAP è l'organo consultivo del Comune in materia urbanistica, edilizia, paesaggistica ed ambientale. La CQAP non ha competenza sull'interpretazione di norme e regolamenti.
La CQAP esprime pareri, obbligatori e non vincolanti, sulla qualità degli interventi edilizi pubblici e privati, in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale, ed in particolare:
a) sul rilascio dei provvedimenti comunali in materia di beni paesaggistici;
b) sugli interventi edilizi, ad esclusione del mutamento di destinazione d'uso senza opere, sottoposti a CILA, SCIA e permesso di costruire negli edifici di valore storico-architettonico, culturale e testimoniale inclusi nelle seguenti sottozone storiche di RUE: - A1.1; A1.2; A1.3 - A3.1; A3.2 - A4.1 - A5 (escluso A5.6) - A6 - edifici conservati integralmente - A7 - edifici conservati integralmente - A8 - edifici conservati integralmente
c) sui PUA e relative varianti sostanziali. Sono esclusi dal parere gli interventi negli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137). La CQAP è composta da cinque membri, esterni all'amministrazione, che abbiano maturato una qualificata esperienza in materie di pianificazione e gestione del territorio e del paesaggio, progettazione edilizia ed urbanistica, tutela dei beni architettonici e culturali, scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali. I componenti della CQAP durano in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività della Delibera di Giunta che ha provveduto alla nomina e non possono essere riconfermati consecutivamente.
Come nominati con delibera di GC n. 358 del 01/10/2025, i componenti della Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio, in carica dal 01/10/2025 al 30/09/2028, sono: Bisulli Gianni - Ordine professionale degli Architetti Pondini Giovanna - Ordine professionale degli Ingegneri Milanesi Francesca - Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Colella Nicola - Collegio dei Geometri Laghi Emanuele - Collegio dei Periti Industriali La CQAP si riunisce di norma il martedì pomeriggio con frequenza quindicinale salvo esigenze diverse. I verbali della commissione vengono aggiornati al momento della loro chiusura. Il parere CQAP viene richiesto d’ufficio dal Responsabile di Procedimento che segue l’istruttoria della pratica. I tecnici possono anche farne richiesta autonoma compilando i moduli in allegato (è possibile riempire i vari campi a video e stampare il pdf compilato).
Come fare
Il parere CQAP viene richiesto d’ufficio dal Responsabile di Procedimento che segue l’istruttoria della pratica.
Cosa serve
La richieste effettuata con apposita modulistica previo pagamento delle marche da bollo indicate.
- Richiesta parere CQAP
- Lettera d'accompagnamento comunicazioni/integrazioni
- Componenti CQAP Determinazione n. 2225/2025
- Nomina Commissione Valutatrice
Cosa si ottiene
Parere della CQAP - Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio
Tempi e scadenze
Il parere della Commissione è rilasciato entro i termini definiti dall’art. 6, comma 2bis della L.R. n. 15/2013: a) in caso di interventi soggetti a CILA o a SCIA, entro il termine di venticinque giorni dalla data di efficacia delle stesse; b) in caso di interventi soggetti a permesso di costruire, entro cinquanta giorni dalla data di presentazione della domanda di rilascio; c) in caso di convocazione della conferenza di servizi, entro il termine previsto dall' art. 14-bis, comma 2, lettera c), della legge n. 241 del 1990 . Scaduti i termini definiti dal comma 2bis della L.R. n. 15/2013 si prescinde dal parere della Commissione.
Costi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 16:11