Materie del servizio
A chi è rivolto
Possono fare domanda tutti i cittadini interessati. I requisiti generali per l’assegnazione di un orto urbano sono i seguenti:
- essere residenti nel Comune di Forlì; 
non avere il godimento di altro terreno coltivabile, pubblico o privato, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi nel territorio comunale; 
- essere in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell'orto assegnato; 
Requisiti specifici: 
- aver compiuto 60 anni o essere componente di un nucleo familiare vulnerabile coinvolto in percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo. In graduatoria sarà data priorità ai richiedenti con condizioni socio-economiche più svantaggiate. 
Sono possibili, inoltre, ulteriori assegnazioni volte a favorire l'incontro fra generazioni, competenze e culture. A tal fine e per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle tecniche di coltivazione nelle nuove generazioni, anche coinvolgendo persone con abilità e competenze diverse, il nuovo Regolamento prevede: 
- l'assegnazione di orti a famiglie e ortisti singoli (maggiorenni); 
- l'assegnazione di aree ortive in "gestione collettiva" (per gruppi di famiglie, scuole, associazioni) per promuovere l'idea di un'orticoltura condivisa; 
- la possibilità per le Associazioni del territorio impegnate sulla tematica in oggetto, di contribuire alla graduale qualificazione del complesso di Zone ortive e Orti urbani di cui la città dispone, presentando eventi e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere bambini e insegnanti, famiglie e cittadini, incentivando in tal modo l'attenzione alla produzione e al consumo di prodotti territoriali, a una sana alimentazione, allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione della biodiversità.
Descrizione
Il Comune mette a disposizione dei cittadini delle aree coltivabili per orti urbani (attualmente 666); la gestione degli Zone ortive è affidata alle Associazioni Anziani presenti sul territorio. Nel territorio comunale sono presenti le seguenti Zone Ortive: via Isonzo (ai confini con il Parco della Pace), via Bengasi, via Calamandrei, via Servadei-Pieveacquedotto, via Pasqualini-Roncadello, Avio Superficie-Villafranca, via Tavollo, via Silvestroni, Via Cà Rossa, via Campo degli Svizzeri, via Ponte Rabbi, via G. Olivieri-San Martino in Strada, v.le dell'Appennino-Cà Ossi, via Dragoni, via Campo degli Svizzeri, via Orfeo da Bologna, via Verzocchi-Pievequinta.
Come fare
Ogni anno, di norma entro il mese di febbraio, viene pubblicato il bando che precisa le modalità per presentare domanda. Le graduatorie sono formulate in base all'ordine di arrivo delle domande ed eventuali priorità; successivamente, qualora rimanessero degli orti liberi, potrà essere riaperta la facoltà di fare domanda, fino al 31 ottobre.
Cosa serve
La domanda deve essere presentata, utilizzando la specifica piattaforma digitale, direttamente sul sito del Comune.
Cosa si ottiene
Assegnazione orto urbano
Tempi e scadenze
Sono consultabili le graduatorie relative alle singole Zone ortive al seguente link  http://ortiurbani.comune.forli.fc.it/graduatorie 
Gli interessati possono consultarle utilizzando il numero ricevuto (ID) in risposta all'invio della domanda. E' possibile vedere la propria posizione per la prima e per la seconda scelta; chi fosse in difficoltà può rivolgersi alle Associazioni Anziani che gestiscono le Zone ortive.  Non saranno effettuate ulteriori concessioni di orti: le attuali graduatorie decadono il 31.12.2022; pertanto chi fosse interessato dovrà ripresentare domanda per il bando 2023 che sarà pubblicato a febbraio/marzo 2023. Gli orti urbani del Comune di Forlì sono attualmente 665. Nell'anno 2022 sono pervenute 346 domande; gli orti risultati disponibili e pertanto assegnati sono stati 75.
Accedi al servizio
Costi
L'assegnazione è gratuita. È richiesta un'assicurazione a copertura dell'attività svolta, di norma prevista nelle tessere soci delle Associazioni Anziani.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Regolamento approvato dal Consiglio Comunale il 30 gennaio 2020 Linee guida per la gestione e la cura di aree ortive e orti urbani
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 10:40
