Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini disabili gravi (art. 3/3° comma L.104/92) la cui situazione è accertata dalla Commissione Sanitaria dell'AUSL di residenza, o a chi ne esercita la patria podestà, la tutela o l'amministrazione di sostegno.
La certificazione di invalidità civile non può essere utilizzata per l'accesso a questi contributi.
I valori ISEE previsti quali limiti di accesso ai contributi negli allegati B e C della DGR 1161/2004, già aggiornati per il 2013 con la citata Determinazione n. 1086 del 12.02.2013, sono aggiornati come segue: per l’art. 10 in EURO 23.260 per i contributi di cui alla lettera a), b) e c).
Descrizione
È un contributo erogato dalla Regione, tramite il Comune di Forlì, allo scopo di favorire l’autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone in situazione di handicap grave e di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale.
Entità del finanziamento:
- - 50% della spesa sostenuta su un tetto massimo di spesa ammissibile di € 14.903 per gli interventi di cui alla lettera a) del precedente punto 3;
- - 50% della spesa sostenuta su un tetto massimo di spesa ammissibile di € 12.611 per gli interventi di cui alla lettera b) del precedente punto 3;
- - 50% della spesa sostenuta su un tetto massimo di spesa ammissibile di € 4.586 per gli interventi di cui alla lettera c) del precedente punto 3.
I Soggetti ammessi a finanziamento possono presentare ogni anno una sola domanda di contributo riguardante uno o più ausili, attrezzature, arredi o strumentazioni rientranti nelle tre categorie di cui alle lettere a), b) e c) dell'articolo 10 della LR 29/97, fermi restando per ogni categoria il tetto massimo di spesa ammissibile sopra riportato, nonché un tetto massimo di spesa ammissibile pari a € 14.903 in caso di acquisto di ausili, attrezzature, arredi o strumentazioni rientranti in più di una delle tre categorie.
Come fare
La domanda deve essere presentata su apposito modulo oppure, esclusivamente previo appuntamento, presso la sede comunale ubicata in Via Oberdan, 11.
Cosa serve
Occore presentare insieme alla modulistica la Dichirazione ISE:
- copia del documento di identità;
- copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 in merito alla gravità dell'handicap (6) (obbligatorio);
- copia della fattura o documentazione di spesa relativa agli oneri sostenuti (obbligatorio) (7);
- copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell’ausilio, attrezzatura o arredo richiesto e/o breve relazione del tecnico e/o dello specialista eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione tecnica proposta e la situazione di handicap e/o le limitazioni di attività della persona.
È inoltre necessario indicare il Codice IBAN.
Cosa si ottiene
Contributo per adattare l'ambiente domestico.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata all'ufficio CAAD presso la sede comunale ubicata in Via Oberdan, 11 entro il 31 maggio dell'anno successivo a quello di acquisto.
I contributi saranno erogati ai richiedenti in ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili per i contributi in oggetto. Le graduatorie hanno validità di 3 anni.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
- L. R. 21 agosto 1997, n. 29, così come modificata dall'articolo 60 della L.R. 12 marzo 2003, n. 2;
- Deliberazione della Giunta Regionale n.1161 del 21 giugno 2004;
- Determinazione n.9026/2004;
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 2304 del 22 novembre 2004;
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 166 del 16/02/2009, punto 2.1.2.7;
- Determinazione della Regione Emilia Romagna 1086 del 12/02/2013;
- Determinazione della Regione Emilia Romagna 2865 del 06/03/2014;
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 09:45