Descrizione
Dopo la grande partecipazione al primo evento di apertura dell’Ex Eridania, svoltosi domenica 5 ottobre, il Comune di Forlì in collaborazione con l’associazione culturale Spazi Indecisi APS e il Quartiere 9 Foro Boario - San Benedetto, annuncia, per domenica 2 novembre una doppia visita guidata all’interno dell’ex zuccherificio. Le passeggiate, aperte alla cittadinanza ma con prenotazione obbligatoria e ingresso contingentato, si svolgeranno nei seguenti turni: 14:30 - 16:00, 15:00 -16:30. “Il numero altissimo di prenotazioni ricevute in occasione della prima apertura ci hanno spinto a organizzare, con l’aiuto prezioso di Spazi Indecisi, un secondo appuntamento di visita e fruizione di questo grande bosco urbano. L’iniziativa - spiega il sindaco Gian Luca Zattini - propone un percorso di esplorazione dello storico zuccherificio, uno dei luoghi simbolo della storia produttiva della nostra città, da restituire alla fruizione pubblica come spazio di memoria e di natura spontanea. Accompagnati dallo storico Mario Proli e dal ricercatore Lorenzo Aldini i partecipanti saranno guidati alla scoperta delle architetture industriali, delle tracce materiali e immateriali del lavoro e delle trasformazioni del paesaggio circostante”. “Le visite, i cui posti sono limitati, si configurano come un’ulteriore occasione di conoscenza e riflessione su Eridania e il rapporto tra memoria, territorio e rigenerazione - racconta l’associazione Spazi Indecisi - Rispetto alla prima apertura, abbiamo coinvolto Mario Proli e Lorenzo Aldini che ci racconteranno lo zuccherificio e il Quartiere 9 Foro Boario - San Benedetto. Questo è un ulteriore passo verso ciò che auspichiamo: un percorso di valorizzazione continuo che coinvolga le comunità, le realtà e le persone che hanno da sempre a cuore Eridania”. L’evento fa parte del programma IN LOCO 2025 – Il Museo Diffuso dell’Abbandono, un progetto a cura di Spazi Indecisi APS che raccoglie, documenta e racconta i luoghi in abbandono della Romagna, restituendoli come patrimonio culturale condiviso. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà o domenica 9 o 16 novembre 2025.
Per prenotazioni: eridania.eventbrite.it
A cura di
Contenuti correlati
- Le tradizioni in famiglia, Ognissanti e il ricordo dei cari scomparsi condiviso fra grandi e piccoli in biblioteca con un libro e un laboratorio
- L'Arte del Mutamento si è concluso positivamente alla Fabbrica delle Candele
- Visita al cimitero monumentale di Forlì del rabbino Luciano Caro per commemorare le vittime dell'eccidio dell'aeroporto del settembre 1944
- Strategie per vivere in salute senza farmaci, incontro con Eugenio Genesi e Francesco Garruba, autori del libro In caso di
- L’annuncio del Sindaco dal palco di un' Opera al mese, “Venerdì 14 Novembre ore 18 inaugura la nuova sezione grandi donatori e riapre la collezione Verzocchi”
- Autori in Fabbrica presenta “Due nel canale” di Davide Menghi e Franco Gaddoni
- Al via le iniziative per ricordare Angelo Masini, in vista del centenario della morte nel 2026 Il grande tenore forlivese fu definito da Giuseppe Verdi 'la voce più divina che abbia mai sentito'
- Forlì celebra e ricorda il suo soprano Maria Farneti
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 15:18
